IN EVIDENZA
PERCHÈ 21 MINUTI FUTURE
Guardando ai dati statistici degli ultimi decenni, relativi ad ambiente, conflitti armati, crisi economiche e sanitarie, emerge con chiarezza che è in corso un’emergenza globale, senza precedenti. Come possono essere ripensati i sistemi economici e come sarà possibile un cambio di direzione?
Investendo sulla tecnologia più avanzata e sostenibile che esista: l'uomo. Ogni singolo deve imparare a dare una nuova risposta interiore al mondo per essere capace di compiere azioni quotidiane sostenibili e utili, a sé e agli altri. Lo strumento è la consapevolezza di sé stessi: da essa dipende il futuro dell'umanità e del Pianeta.
PATRIZIO
PAOLETTI
Ideatore e Chairman di 21 Minuti Future
Mentore, influencer e fondatore dell’International School of Self Awareness, si occupa di sviluppo personale da oltre trent’anni. Attraverso il programma Human Inner Design e la Scuola Internazionale di Autoconsapevolezza propone originali metodiche di training esperienziale la cui validità è confermata dalle ricerche in ambito neuroscientifico e dalle collaborazioni con scienziati, istituti e Università internazionali, tra cui La Sapienza di Roma, la Bar Ilan University di Tel Aviv e il CNR. È l’ideatore e il chairman di 21 Minuti Future, piattaforma multimediale e conference annuale in cui premi Nobel, scienziati, artisti e imprenditori, guidati da Paoletti, accettano la sfida di raccontare i valori che ispirano la loro vita.
VIVERE UNA NUOVA F.A.S.E
In 21 Minuti Future il sapere è organizzato lungo una direttrice ben definita, rappresentata dal paradigma F.A.S.E.
Patrizio Paoletti, ideatore di questo modello, ha individuato, nella Filosofia, nell’Arte, nella Scienza e nell’Economia, il percorso di compimento e realizzazione dello sviluppo umano. F.A.S.E. è alla base del miglioramento del sistema cerebrale, psico-emotivo e intellettuale nell’uomo. La nostra specie, sin da quando è comparsa sulla terra, ha compiuto passi lungo questo cammino, conquistando nuove capacità, che si sono manifestate in sempre nuove visioni. L’uomo all’inizio del suo percorso ha incontrato una domanda che è stata cruciale per il suo avanzamento: ‘Perché tutto questo?’. Questo interrogativo si è infatti trasformato in amore per la conoscenza e in strumento per costruire la sua consapevolezza. Ogni crescita parte da questa domanda, che rappresenta la ricerca di una conoscenza più alta: questa è Filosofia. La nuova visione che la risposta a questa domanda fa scaturire genera nell’essere umano il desiderio e la necessità di essere parte e di incidere su ciò che vede, lasciando un segno: questa è Arte. L’ Arte è "techne" e permette di muoversi dalla nuova conoscenza verso la sua verifica sostenibile: questa è la Scienza. Oggi si avverte il bisogno di scienza, perché allarmismi, illazioni generano confusione e disorientamento. Abbiamo l’esigenza di verificare ciò che abbiamo scoperto di noi stessi e degli altri intorno a noi. Infine, lungo il cammino di sviluppo si trova quell’attitudine di vita che è – come diceva Gregory Bateson –è un’ecologia della mente e che nel paradigma fase è l’Economia della mente, quell’attitudine che permette di essere sostenibili perché capaci di coesistere affinché questo mondo diventi consapevole della necessità della pace.
F.
A.
S.
E.
CHI SIAMO
21 Minuti Future è un progetto ideato da Patrizio Paoletti e realizzato oggi da Fondazione Patrizio Paoletti, Ente di Ricerca no profit che fa ricerca a livello internazionale per rendere l'educazione innovativa, accessibile e utile.