
Luciano Mazzetti
Il Rispetto
"Anche guardando a ciò che succede nell’economia e nella politica,
oggi il problema più urgente è l’educazione."
Docente universitario di Scienze della Formazione e Presidente dell’Opera Nazionale Montessori, ha collaborato per trent’anni con l’Unicef. Al centro del suo pensiero, l’attualità della lezione montessoriana: un bambino libero e responsabile, a cui è dato di crescere e imparare secondo le proprie capacità, e non secondo le sovrastrutture degli adulti, sviluppando il desiderio di diventare adulto in autonomia. In breve, una lezione di rispetto profondo per la condizione del bambino, così forte e così indifeso al tempo stesso.
CHI È LUCIANO MAZZETTI
Luciano Mazzetti nasce a Perugia nel 1941. Si laurea in Pedagogia all’Università La Sapienza di Roma. Nel 1971 inizia la carriera accademica all’Università degli Studi di Perugia. Dopo aver insegnato in diverse università fra Roma e Perugia, attualmente è docente di Scienze della Formazione all’Università di Roma Tre. Presso questo ateneo è anche membro del Laboratorio di Educazione alla Salute e del Laboratorio di Letteratura per l’Infanzia della Facoltà di Scienze della Formazione. L’attività di ricerca lo vede impegnato a partire dal 1974 in decine di progetti di ricerca in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Università, il Consiglio nazionale delle Ricerche e altri enti istituzionali. In parallelo con l’insegnamento universitario, porta avanti una collaborazione pluridecennale con l’Unicef, in particolare con la sede centrale di New York e quella italiana. È membro e consulente professionale del National Consultancy for Educational Development e per quindici anni è il responsabile dei progetti di Sviluppo educativo Unicef nei paesi dell’America Latina, fra cui il progetto New Spain all’Università U.N.A.M. di Città del Messico. I rapporti con il Movimento Montessori risalgono al 1987, quando diventa affiliato dell’Opera Nazionale Montessori. Nello stesso anno una legge dello Stato italiano riconosce all’Opera Nazionale Montessori il diritto-dovere di sostenere sotto il profilo metodologico tutte le scuole pubbliche e private che adottano il metodo Montessori. Partecipa a congressi internazionali e seminari organizzati dall’Opera ma soprattutto lavora in prima persona nelle attività di formazione. Le missioni per l’Unicef e le collaborazioni con università in USA, Messico, Perù, Cina e Giappone gli consentono di gettare uno sguardo antropologico e culturale sui temi dell’infanzia e dell’educazione, sguardo che si ritrova nel suo libro Vagabondaggi sulle tracce dell’educazione (Roma, 1994). Dal 1990 al 1996 partecipa alla campagna congiunta dell’Unicef e del Ministero della Pubblica Istruzione sulla convenzione ONU dei Diritti all’infanzia. I risultati del suo progetto di ricerca confluiscono nel libro Una cultura dell’infanzia (Roma, 1997). Nel 2009 Luciano Mazzetti è nominato Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e del Centro Internazionale Montessori di Perugia, a cui imprime un vigoroso impulso di sviluppo, apertura e creazione di nuove reti in Italia e all’estero.